Comunicati

Si vota sull'iniziativa "Per il futuro" e sull'iniziativa "Servizio Civico": il PLR dice due volte NO

Leggi tutto

La RSI privilegia il clamore su un fermo di polizia in zona vietata e ignora la serata con il Consigliere federale Cassis su un tema d’interesse cantonale

ll PLR deplora la scelta editoriale dell’edizione del 15 ottobre de Il Quotidiano (RSI) che, a margine del Comitato cantonale del 13 ottobre a Camignolo, ha scelto di riportare unicamente il fermo di una manifestante entrata in una zona non consentita, omettendo del tutto i contenuti della serata con il Consigliere federale Ignazio Cassis su un tema di diretto interesse per il nostro Cantone.

Leggi tutto

Di fronte al doppio SI popolare alle iniziative sulle Casse malati, il PLR fissa le priorità: revisione dei sussidi, pianificazione ospedaliera coraggiosa e tagli concreti e incisivi ai compiti dello Stato

Il doppio Sì emerso dalle urne sui temi legati alle Casse malati è la logica conseguenza di una situazione di costi della salute ormai fuori controllo. Per onorare il mandato popolare è quindi giunto il momento delle riforme profonde e incisive. A cominciare dal sistema dei sussidi, passando per la pianificazione ospedaliera, fino ad arrivare a limitare i nuovi compiti dello Stato in tutti i settori. Il PLR è però chiaro fin da subito: ci batteremo con ogni mezzo contro qualsiasi aumento delle imposte e non accetteremo ulteriori aggravi per le famiglie, per le aziende e per i Comuni. Il momento dei veri risparmi è arrivato, non possiamo più giocare a nascondino.

Leggi tutto

Il PLR esprime profondo disappunto per il clima di aggressività alla manifestazione di Bellinzona

Il Partito Liberale Radicale Ticinese (PLRT) esprime profondo disappunto per quanto avvenuto ieri sera a Bellinzona, dove una manifestazione è sfociata in inseguimenti e intimidazioni ai danni di partecipanti e invitati, tra cui il Consigliere federale Ignazio Cassis.

Leggi tutto

Il Governo vuole investire 9,4 milioni per acquisire Alloggi Ticino SA. Il PLRT dice no: priorità a socialità e conciliabilità, non a espansioni para-immobiliari

Il Messaggio governativo n. 8603 del 20 agosto 2025 chiede al Gran Consiglio un credito d’investimento di 9,42 milioni di franchi per rilevare l’intero capitale sociale di Alloggi Ticino SA. Per il PLRT questa operazione amplia i compiti dello Stato in un settore che non è un compito proprio del Cantone. È una scelta sbagliata di priorità e di principio: respingiamo la proposta.

Leggi tutto

Doppio NO alle iniziative cantonali sulle casse malati, NO all'aumento delle imposte

Leggi tutto

Il “parlamentino” liberale radicale respinge all’unanimità le due iniziative in votazione il 28 settembre

Le preoccupazioni della popolazione per i premi di cassa malati sono stati al centro del Comitato cantonale del PLR riunito a Mendrisio. Da un lato, le due iniziative in votazione il prossimo 28 settembre, sono state giudicate dal “parlamentino” liberale radicale come troppo costose per le casse pubbliche (e per le tasche del ceto medio) e troppo sbilanciate, tanto da essere entrambe respinte all’unanimità. Dall’altro, è però emersa chiaramente la ferma volontà di dare al più presto risposte concrete su uno dei temi che maggiormente preoccupano i cittadini.

Leggi tutto

Il PLR prende atto della decisione del Consiglio di Stato sul passaggio di responsabilità tra DI e DT

Il PLR ha preso atto della decisione del Consiglio di Stato di approvare all’unanimità il passaggio di alcune responsabilità politiche tra Norman Gobbi e Claudio Zali. Come già ribadito, la decisione era di competenza governativa e la rispettiamo dal profilo istituzionale, augurandoci che sia stata presa con l’unico obiettivo migliorare l’azione governativa nell’interesse del Paese. D’altra parte il PLR non può non sottolineare come questa scelta sia anche una clamorosa ammissione di fallimento politico su tutta la linea della direzione leghista dei due dipartimenti. Il PLR ha spesso criticato DI e DT per i progetti fermi e per il metodo di lavoro. Alla luce di questa decisione parziale e rattoppata – che conferma tutti i dubbi molto spesso evidenziati – l’attenzione liberale radicale per il buon funzionamento dello Stato sarà ancora più accentuata e severa. Ora è giunto il momento di tornare ad occuparci dei temi che toccano davvero la nostra cittadinanza, superando questa fase in cui la politica ha vissuto un’altra grave crisi di fiducia.

Nel comunicare la propria decisione, il Consiglio di Stato ha perso un’importante occasione per illustrare con chiarezza le ragioni e, soprattutto, gli obiettivi della riattribuzione. Ciò avrebbe consentito al Governo di dimostrare un orientamento strategico e costruttivo, anche nei confronti del Paese. Il PLR si attende ora che le priorità e l’agenda operativa dei due dipartimenti coinvolti vengano presentate senza indugio.

Leggi tutto

Fai le tue domande al PLR sugli accordi Svizzera-UE

Leggi tutto

Il PLR critica la decisione di non permettere alla popolazione di esprimersi sulla riduzione della frammentazione in Gran Consiglio

La richiesta del PLR era chiara: permettere alla popolazione ticinese di esprimersi sull’introduzione o meno di una soglia minima per accedere ai banchi del Gran Consiglio, con l’obiettivo di garantire un miglior funzionamento delle istituzioni democratiche e minor frammentazione. Il Parlamento, tuttavia, ha deciso di non sottoporre la questione al voto, negando così ai cittadini la possibilità di pronunciarsi su una riforma della democrazia cantonale attraverso l’introduzione di una regola già presente in altri Cantoni.

Leggi tutto