Comunicati

A seguito della discussa richiesta dei Consiglieri di Stato della Lega di procedere ad uno scambio di dipartimenti, i Presidenti di 5 partiti cantonali, PLR in testa, hanno indirizzato una lettera all'attenzione del Governo.

Leggi tutto

Il PLR riassume in 5 punti la sua posizione sul caso Gobbi-Zali: non banalizziamo le istituzioni

La richiesta dei due Consiglieri di Stato della Lega dei Ticinesi di scambiarsi i dipartimenti - con Norman Gobbi che passerebbe dalle Istituzioni al Territorio, mentre Claudio Zali dal Territorio alle Istituzioni - sta facendo molto discutere. L’operazione, che richiede l’approvazione del Consiglio di Stato, ha suscitato diverse reazioni più che comprensibili. Di seguito, vi trasmettiamo la posizione del PLR riassunta in cinque punti.

Leggi tutto

PETIZIONE

Per la messa in galleria dell’autostrada da Bissone a Mendrisio con la conseguente riqualifica territoriale per il resto del Mendrisiotto.

Leggi tutto

Il Comitato cantonale PLR riunito a Muralto ha deciso le raccomandazioni di voto del partito in vista dei due oggetti in votazione cantonale il prossimo 15 giugno.

Leggi tutto

Al Congresso di Biasca sono intervenuti anche il Consigliere federale Ignazio Cassis e il presidente del governo Christian Vitta con al centro i rapporti Ticino-Berna

I delegati al Congresso del PLR, riuniti allo Swiss Rail Park San Gottardo a Biasca, hanno confermato la fiducia in Alessandro Speziali quale presidente del partito. Speziali – eletto alla guida del PLR nel novembre 2020 – ha sollecitato un nuovo mandato spiegando all’Assemblea di essere fortemente motivato dalle sfide per il rilancio del Paese. Alla presenza del Consigliere federale Ignazio Cassis, Speziali ha anche presentato i nomi del rinnovato ufficio presidenziale, che saranno sottoposti alla ratifica del Comitato cantonale il prossimo 10 aprile: per i ruoli di vicepresidente saranno proposti il Consigliere nazionale Alex Farinelli, la granconsigliera Natalia Ferrara, il vicesindaco di Bellinzona Fabio Käppeli e il presidente del PLR Mendrisio, Giovanni Poloni.

Leggi tutto

Il Workshop con i sindaci e i municipali liberali radicali ha fatto emergere i temi su cui il partito si batterà in parlamento per evitare ulteriori derive

L’importante presenza di rappresentanti liberali radicali nelle amministrazioni comunali è stata ribadita con forza alle urne nell’aprile dello scorso anno. Proprio per questo, la sensibilità del PLR cantonale sui problemi locali è sempre stata elevata. Non a caso, il partito ha di recente svolto una serata di Workshop con i sindaci e i municipali PLR da cui sono emersi in modo chiaro i temi caldi per i nostri Comuni: edilizia, pianificazione e ambiente, scuola. Temi facilmente riassumibili con burocrazia, ostacoli legislativi e mancanza di autonomia. Il PLR cantonale ha fatto proprie queste importanti riflessioni e si adopererà a livello parlamentare, sia per cercare di migliorare la situazione – favorendo quindi migliori rapporti tra i due livelli istituzionali – sia per evitare ulteriori derive in questi ambiti.

 

Leggi tutto

Il PLR presenta una soluzione per spendere meglio i 420 milioni di franchi di sussidi preventivati

Il Canton Ticino spende ogni anno oltre 420 milioni di franchi in sussidi di Cassa malati, perché circa un terzo della nostra popolazione fa fatica a pagare i premi a fine mese. Ma questi soldi sono ben spesi, o si potrebbe farne un uso più efficiente, parsimonioso e a beneficio di tutta la cittadinanza? Il Gruppo PLR – supportato dal gruppo di lavoro tematico che si occupa di sanità e sicurezza sociale – ha quindi elaborato un’interpellanza che pone le basi per un intervento strutturale e immediato: aumentare il grado di copertura dei costi ospedalieri stazionari per ridurre significativamente i premi dell’assicurazione malattia – almeno per il 2026 e 2027 – per tutti i 350'000 cittadini-assicurati ticinesi fino ad una quota del 14-15%, ossia circa 800 franchi l’anno. Un’ipotesi che potrebbe anche configurare la base per un controprogetto concreto alle iniziative di Lega e PS, la prima inefficace e la seconda insostenibile.

Leggi tutto

Il PLR ringrazia Alessandra Gianella e si congratula per l’importante nomina con Bixio Caprara, che lascia il parlamento

Il Gruppo parlamentare PLR ha scelto Matteo Quadranti come nuovo Capogruppo al posto della dimissionaria Alessandra Gianella, che rimarrà attiva in Gran Consiglio. Il PLR e il Gruppo parlamentare augurano a Matteo buon lavoro in questo impegnativo ruolo. Con il nuovo Capogruppo il PLR affronterà le molte sfide per il rilancio del nostro Cantone, dalle spese eccessive dello Stato fino all’urgenza di dotare il Ticino di una pianificazione ospedaliera efficiente e moderna, passando per una nuova spinta per la formazione dei nostri giovani, fino ad arrivare ad una riforma della giustizia attesa ormai da troppo tempo. E sarà fondamentale rilanciare il Cantone grazie alla promozione economica di lungo respiro.

Leggi tutto

Ecco le indicazioni di voto del PLR per la votazione federale del 9 febbraio 2025

Leggi tutto

Flessibilità, incentivi, lavoro di qualità: il PLR mette al centro una politica fatta di vere opportunità

In una società liberale, le donne e gli uomini devono essere in grado di plasmare la propria vita in modo libero e autonomo. Le pari opportunità e la libertà di innovazione devono consentire ai cittadini di sfruttare tutto il proprio potenziale e di dare il proprio contributo allo sviluppo della società. Le pari opportunità sono la pietra miliare di questa politica familiare e sociale liberale radicale. La libera scelta del modello familiare e della crescita dei figli richiede condizioni quadro moderne e concrete, come già succede in molte aziende. Per questo motivo, il PLR ha presentato al Comitato cantonale del 16 gennaio 2025 12 principi per una conciliabilità lavoro famiglia, per il presente e per il futuro.

Leggi tutto