Comunicati

Cari liberali radicali,

Mi rivolgo a voi in questa situazione eccezionale e molto difficile. Spero che nessun futuro presidente di partito debba mai più scrivere una lettera del genere. La Svizzera sta affrontando probabilmente la più grande sfida dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Ne siamo tutti colpiti.

Leggi tutto

La rapida espansione del Coronavirus è molto preoccupante. In una seduta di emergenza il Consiglio federale oggi ha deciso ulteriori misure a tutela della salute della popolazione. Le misure sono incisive, ma assolutamente necessarie per proteggere le persone vulnerabili e superare la crisi. I partiti politici sono uniti nel loro convinto sostegno al Consiglio federale. Ora tocca alla popolazione avere fiducia in queste misure e seguirle rigorosamente – per solidarietà verso tutta la nostra società.

Leggi tutto

Esprimiamo grande comprensione per le preoccupazioni della popolazione in merito alla situazione che stiamo vivendo e solidarietà verso chi è colpito dal contagio. Confermiamo ampia fiducia nelle nostre autorità federali e cantonali per l’approccio progressivo e proporzionato assunto nel corso della diffusione del Covid-19. La politica ha seguito il parere degli specialisti così come giustamente va fatto in una situazione di crisi come questa.

Leggi tutto

La prevista commemorazione dei 20 anni dalla morte del Consigliere di Stato Giuseppe Buffi, prevista per sabato 14 marzo a Bellinzona è stata posticipata a data da stabilirsi.

Leggi tutto

Con “libertà” e “coesione”, il termine “progresso” è da sempre parte integrante dei valori fondamentali del PLR. Anche per questo il partito ha deciso di sfruttare l’attuale delicata situazione sanitaria per costruire nuove opportunità. Iniziando dal trasformare il Comitato cantonale del 12 marzo nel primo e-Comitato della storia del partito. Il “parlamentino” liberale radicale si riunirà infatti in modo digitale, attraverso una diretta streaming alle 20.15 sul canale YouTube del PLR. A tutti i delegati sarà assicurata la facoltà di intervenire nelle discussioni e di far valere il proprio diritto di voto.

Leggi tutto

La sessione invernale del 2019 ha visto i rappresentanti eletti nel parlamento federale prestare giuramento e iniziare il lavoro in commissioni e delegazioni. Questa settimana le Camere si riuniscono per la prima volta nel 2020 per una ricca e variegata sessione primaverile. Oltre ai tre temi principali evidenziati di seguito, ci saranno molti altri progetti importanti in discussione, come il matrimonio per tutti, l'iniziativa sui prezzi equi e la discussione sulle divergenze sorte sulla legge sulla protezione dei dati. I seguenti tre dossier saranno invece particolarmente sotto i riflettori soprattutto perché l'esito dei lavori parlamentari avrà notevoli conseguenze per la Svizzera come piazza economica e per le sue istituzioni.

Leggi tutto

Quella di oggi è una domenica di voto che ha dato esiti incoraggianti per la difesa dei valori liberali radicali in Svizzera. L’approvazione della modifica del codice penale che punisce la discriminazione e l’incitamento all’odio basati sull’orientamento sessuale è un concreto passo avanti verso una società più tollerante ed aperta. Allo stesso modo, l’esito del voto sull’iniziativa “più abitazioni a prezzi accessibili” ha scongiurato l’introduzione nel nostro Paese di misure fortemente illiberali in ambito immobiliare.

Leggi tutto

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.” Albert Einstein

Leggi tutto

Ecco le indicazioni di voto del PLR in vista delle votazioni cantonali e federali del prossimo 9 febbraio.

Leggi tutto

Avvio immediato ai Gruppi di lavoro tematici quale prima tappa del Progetto di rilancio PLRT, elaborazione di un sondaggio che coinvolga la base liberale radicale e audit legato alla comunicazione del Partito. Sono questi i primi concreti passi presentati dall’Ufficio presidenziale del PLR al Comitato cantonale tenutosi a Lugano per il rilancio del partito, un progetto che poggia su 4 assi e che vedrà la presentazione dei risultati in un Congresso cantonale previsto a giugno 2020.

Leggi tutto