Comunicati

Libertà, coesione e progresso - questi tre valori del PLR si basano sul principio della responsabilità. È nostra responsabilità garantire che le generazioni future ereditino un ambiente sano e ben conservato. Gli effetti delle attività umane, come il cambiamento climatico e la diminuzione della biodiversità, rappresentano una sfida importante. Il 78% dei nostri membri ci richiede un maggiore impegno. L'odierna Assemblea dei delegati ha portato a conclusione un ampio e profondamente radicato dibattito democratico che è durato diversi mesi. Il risultato è una politica ambientale e climatica forte, liberale e ambiziosa, sostenuta da tutti gli organi del nostro partito. La posizione si basa sui principi liberali di responsabilità individuale, innovazione e trasparenza dei costi e fungerà da linea guida per la nostra politica dei prossimi anni. Sui diversi piani istituzionali, il PLR tradurrà ora questi principi in azioni concrete.

Leggi tutto

Il Consigliere nazionale PLR Giovanni Merlini, dopo l’ultimo di una serie di responsi medici positivi, ha deciso di mettersi a disposizione del partito per l’elezione del Consiglio degli Stati il prossimo 20 ottobre. Le ratifiche della candidatura alla Camera alta e della compagine liberale radicale per il Consiglio nazionale saranno sottoposte al Comitato cantonale previsto venerdì 28 giugno prossimo.

Leggi tutto

Libertà, coesione e progresso - i tre valori del PLR si basano sul principio di responsabilità. È nostra responsabilità garantire che le generazioni future ereditino un ambiente sano e ben conservato. Gli effetti delle attività umane, come il cambiamento climatico e la diminuzione della biodiversità, rappresentano una sfida importante.

Leggi tutto

La decisione del gruppo Kering di ridurre del 50% la propria presenza in Ticino nei prossimi 3 anni mette nuovamente il Ticino di fronte all’evidenza che ogni impresa è libera di decidere autonomamente dove svolgere le proprie attività. Siano esse gestionali, produttive o logistiche. Un principio che vale per le piccole e medie imprese, ma a maggior ragione per i grandi gruppi. Che hanno la possibilità di reagire in maniera più rapida e immediata alle varie sollecitazioni e ai cambiamenti del mercato.

Leggi tutto

Un passo avanti molto importante nella riduzione della pressione fiscale per le piccole e medie aziende svizzere e un’iniezione di fiducia per l’innovazione e i posti di lavoro di qualità in Ticino. Per il PLR sono questi i due aspetti fondamentali emersi dalla tornata odierna di votazioni federali e cantonali.

Leggi tutto

Il Consiglio nazionale ha approvato un emendamento individuale del Consigliere nazionale Giovanni Merlini (PLR) nell’ambito dell’importante revisione della Legge federale sul contratto di assicurazione. Con ciò sarà garantito a favore degli assicurati il mantenimento della prassi restrittiva del Tribunale federale in relazione alle clausole con cui gli assicuratori si riservano la facoltà di adeguare unilateralmente le condizioni assicurative.

Leggi tutto

Il sondaggio sul clima del PLR, promosso tra i suoi 120 mila membri, una prima storica, documenta una chiara volontà per un maggiore impegno nella politica climatica e ambientale. La base del PLR è consapevole della propria responsabilità ambientale e vuole che la politica in materia del partito sia ulteriormente chiarita; ci rallegriamo per questa posizione. Oggi la Conferenza dei presidenti cantonali ha intensamente discusso i risultati del sondaggio. Quanto emerso convergerà in una posizione programmatica che sarà presentata all’Assemblea dei delegati il prossimo 22 giugno. Le prime cifre del songaggio sono purtroppo già state rese pubbliche. Da subito, il rapporto finale dell’istituto gfs.bern sul sondaggio è a disposizione di tutti gli interessati.

Leggi tutto

Un SI convinto alla proposta congiunta di promuovere una riforma fiscale per le imprese ed abbinarla ad un pacchetto di rafforzamento immediato dell’AVS. Libertà di voto sulla revisione della legge sulle armi. Sono queste le due principali decisioni scaturite da un affollato Comitato cantonale PLR riunito a Sementina per definire la posizione dei liberaliradicali sui due oggetti in votazione federale il prossimo 19 maggio.

Leggi tutto

“Ma ve lo immaginate lo Stato che si mette a gestire a livello industriale un’Officina ferroviaria? Credo che in breve tempo da una situazione di utile, i conti dello Stato tornerebbero nel profondo rosso”. L’affermazione del presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta riassume alla perfezione la posizione maturata giovedì dal comitato cantonale PLR sull’iniziativa “Giù le mani dalle Officine” in votazione il prossimo 19 aprile.

Leggi tutto

Nella sua prima riunione in vista della nuova legislatura, il Gruppo parlamentare PLR ha confermato Alex Farinelli quale capogruppo. I 23 parlamentari - tra cui troviamo 8 donne (il doppio rispetto alla passata legislatura), 8 nuovi volti e 7 giovani di età inferiore ai 40 anni - hanno poi eletto Sebastiano Gaffuri al ruolo di vice capogruppo.

Leggi tutto