Comunicati

Il PLR risponde alla consultazione del DECS con una visione chiara della scuola ticinese.

Leggi tutto

Per il Ticino e per il PLRT quella di oggi è una giornata di festa. Con l’odierna elezione di Ignazio Cassis a Presidente della Confederazione, il nostro Cantone torna a ricoprire l’importante carica per la quinta volta nella storia. L’ultimo era stato Flavio Cotti nel 1998. L’anno presidenziale di Ignazio Cassis offrirà un palcoscenico importante alla Svizzera e ai suoi valori fondanti, tra cui la sensibilità federalista per la preziosa eterogeneità del Paese. Un’occasione imperdibile per il nostro Cantone e per tutta la Svizzera italiana.

Leggi tutto

Il Comitato cantonale PLR del 28 ottobre a Sementina ha preso posizione sugli oggetti in votazione federale il prossimo 28 novembre. Ecco le indicazioni di voto.

Leggi tutto

Speziali: “In Svizzera e in Ticino decisioni responsabili”

Leggi tutto

Ecco le indicazioni di voto del PLRT per le votazioni federali e cantonali del 26 settembre.

Leggi tutto

Presa di posizione dei membri PLR della Commissione sanità e sicurezza sociale, Maristella Polli, Matteo Quaranti, Giorgio Galusero, Alex Gianella e Alessandro Cedraschi.

Leggi tutto

Il Ticino deve continuare a migliorare le proprie condizioni quadro: burocrazia snella, pressione fiscale contenuta, propensione alla formazione e alla ricerca, inclinazione coraggiosa agli investimenti in infrastrutture, nonché cura della qualità di vita e dei servizi alla popolazione.

Leggi tutto
Leggi tutto

Sostegno a misure per il ceto medio e al discorso del Presidente del Gran Consiglio Nicola Pini. 
 

Leggi tutto

Dopo oltre un decennio di negoziati il Consiglio federale decide di abbandonare il tavolo delle trattative sull’Accordo quadro. Con l’UE non è stato purtroppo possibile trovare un compromesso che fosse nell’interesse della Svizzera e capace di convincere Popolo e Cantoni. L’obiettivo ora è tracciare una chiara traiettoria di sviluppo per il nostro Paese lungo la via bilaterale – l’unica ricetta che evita due soluzioni che rifiutiamo categoricamente: l’isolamento o l’adesione all’UE.

Leggi tutto