Comunicati

La politica deve preoccuparsi di temi che toccano i cittadini. La politica climatica e ambientale è una di queste: necessità di misure efficaci e incisive, più vicine ai bisogni della popolazione. È il motivo che ci ha spinto a promuovere, nel corso delle prossime settimane, una larga consultazione tra i 120'000 membri del PLR, affinché possano definire le linee guida della futura politica climatica e ambientale liberale. Avranno tempo fino al 21 aprile per rispondere al sondaggio.

Leggi tutto

Il PLRT sostiene con convinzione l' idea del progetto di apertura verso Nord tra la Vallemaggia e la Leventina, e auspica fortemente che tutti gli approfondimenti del caso possano essere svolti a breve. Si tratta di promuovere un collegamento dal passo del Sassello, mediante la costruzione di un breve tunnel, sfruttando le infrastrutture stradali già esistenti, sia verso la zona del Sambuco dalla parte della Vallemaggia, sia sopra a Nante in Leventina, puntando sull'orientamento turistico-ricreativo di questa visione.

Leggi tutto

Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha approvato la mozione del Consigliere agli Stati PLR Fabio Abate che chiede al Consiglio federale di modificare la Legge sui lavoratori distaccati, con l’obiettivo che anch’essi siano assoggettati ai salari minimi cantonali quando questi entreranno in vigore. Un successo non scontato, che per il PLRT dimostra come una politica credibile a Berna porta risultati tangibili anche per il nostro Cantone.

Leggi tutto

Quella ticinese è un’economia diversificata, in grado di affrontare in maniera costruttiva le sfide del mercato del lavoro. I dati pubblicati quest’oggi da uno studio dell’istituto Bak-Basel presentano un Ticino con un potenziale molto interessante e con grandi opportunità. Per il PLRT resta centrale il fatto che è necessario lavorare assieme all’economia e non contro di essa.

Leggi tutto

Non passa giorno senza che la tecnologia blockchain faccia parlare di sé, nel bene e nel male. Proprio nell’ottica di prevenire potenziali rischi legati alle criptovalute, il Consiglio nazionale ha approvato oggi - contro il parere del Consiglio federale - una mozione del Consigliere nazionale PLR Giovanni Merlini, che chiede strumenti adeguati alle nuove esigenze di sicurezza e trasparenza dettate dalla diffusione di questi strumenti finanziari. Nel concreto, Merlini ha chiesto l'adeguamento delle normative concernenti gli strumenti a disposizione delle autorità penali, amministrative e civili in ambito procedurale, affinché essi siano applicabili anche alle criptovalute e non soltanto alle cose, ai crediti, ai diritti e ai dati informatici.

Leggi tutto

La Seco ha confermato l’adempimento dei quorum per decretare l’obbligatorietà generale del Contratto collettivo della vendita in Ticino - frutto anche della mediazione del Consigliere di Stato PLRT e direttore del DFE, Christian Vitta - e condizione necessaria per l’entrata in vigore della nuova legge.
 

Leggi tutto

Dopo gli Stati, anche il Consiglio nazionale ha approvato oggi la mozione per l’introduzione dell’istituto giuridico del trust nell’ordinamento svizzero, coronando così gli sforzi che negli ultimi anni il Consigliere nazionale PLR Giovanni Merlini (con un postulato) e il collega Fabio Regazzi (con un’iniziativa parlamentare generica) hanno congiuntamente dedicato a questo scopo. Per la nostra piazza finanziaria si tratta così di eliminare un importante svantaggio competitivo rispetto ad altre piazze europee. Un segnale concreto a favore dell’intero settore.

Leggi tutto

L’obiettivo dell’investimento da 47 milioni per la digitalizzazione nelle scuole è chiaro e condivisibile: permettere l’adeguamento della tecnologia e dei sistemi informatici – come accesso alla rete, PC, beamer e lavagne interattive, badge e stampanti multifunzionali – per garantire un insegnamento di qualità in tutte le scuole cantonali (scuole medie, scuole medie superiori e scuole professionali).

Leggi tutto

Il Consiglio nazionale ha votato oggi 153 voti contro 53 e 2 astensioni a favore della proroga fino alla fine del 2024 del tasso d'interesse massimo fisso di 110 franchi per chilowatt di potenza lorda (kW lordo) sui canoni d’acqua, che sarebbe stato valido solo fino alla fine del 2019. La Camera del popolo ha così seguito il Consiglio degli Stati, che lo scorso settembre aveva già deciso in tal senso. Una decisione importante per il Ticino che ogni anno incassa oltre 55 milioni di franchi attraverso lo sfruttamento delle sue risorse idriche.

Leggi tutto

Via da subito agli studi per i raccordi che garantiranno il completamento di Alptransit a Sud. Lo conferma il Consiglio federale rispondendo ad una precisa domanda del Consigliere agli Stati PLR Fabio Abate. Gli studi saranno pronti per il 2025. Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire per il Ticino. Il PLRT auspica che il Ticino sappia cogliere questa disponibilità affinché la realizzazione possa essere anticipata, mettendo sul tavolo tutte le carte anche a costo di mettere in discussione il previsto potenziamento dell’autostrada A2 per sbloccare le risorse necessarie. A favore di un’opera strategica per tutto il Cantone! #facciamolo

Leggi tutto